Skip to main content

Centodieci Agorà: inaugurazione delle opere segno

Nelle prossime settimane, il Comitato Zonale ANSPI di Castellaneta insieme ad alcuni oratori sarà impegnato nel progetto Centodieci Agorà, con la proposta AmbientAzione Green attraverso la quale saranno realizzate opere segno verdi, ma sarà anche l’occasione per promuovere la cura degli spazi verdi negli oratori come attenzione e partecipazione alla salvaguardia del creato.

Centodieci Agorà è un progetto di Anspi (Associazione Nazionale San Paolo Italia)  finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - annualità 2023 - a valere sul Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore ai sensi dell’art. 72 del  decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117. Avviso 2/2023

Il progetto ha una durata di 18 mesi, dal 1 luglio 2024 al 31 dicembre 2025, con gli obiettivi generali di fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento permanente per tutti; ridurre le ineguaglianze; rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.Le aree prioritarie d'intervento sono:
- Promozione dell’educazione allo sviluppo sostenibile, anche tramite un’educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali;
-  Sostegno scolastico al di fuori dell’orario scolastico ed extra-scolastico
-  Sviluppo delle reti associative del Terzo settore e rafforzamento della loro capacity building, funzionale all’implementazione dell’offerta di servizi di supporto agli enti del Terzo settore

Idea a fondamento della proposta:  L’Agorà era nella antica Grecia la piazza dove avvenivano importanti momenti che scandivano la vita della polis (la città) e dei cittadini; era il luogo dove si radunava l’assemblea per rendere al corrente il popolo delle scelte prese, era un luogo democratico di votazione, anche un contesto socio-relazionale per via della presenza del mercato e di commercianti. L’Agorà era quel centro di aggregazione che a vari livelli – politico, sociale, economico – rappresentava l’essenza quotidiana della comunità del territorio. Centodieci? Sì, così come il massimo punteggio accademico che si può raggiungere al termine di un percorso di studi. Centodieci Agorà si pone l’obiettivo di fare un percorso pieno promuovendo l’educazione nei suoi vari aspetti: didattica, pedagogica, inclusiva, ambientale, ecosostenibile, egualitaria. Le Agorà nazionale, al pari delle piazze della polis, sono spazi aperti a tutti dove vige la democrazia, in cui fare sport, rinforzare le soft skills dei ragazzi e dei giovani, riflettere su modalità innovative per il doposcuola, sperimentare stili di vita sostenibili, vivere occasioni di intergenerazionalità, con un approccio comunicativo che trasformi le associazioni di promozione sociale territoriali in “cantieri” di trasformazione del welfare cittadino, capaci sia di far emergere le risorse delle giovani generazioni, sia dare loro gli strumenti per investire tali risorse in un cambiamento concreto degli stili di relazione. Questi hub offriranno programmi educativi di alta qualità e attività extrascolastiche, e saranno i catalizzatori per la partecipazione civica.

Di seguito il calendario delle inaugurazioni

WhatsApp Image 2025 03 07 at 09.04.02 5

WhatsApp Image 2025 03 07 at 09.04.02 4

WhatsApp Image 2025 03 07 at 09.04.02 3

WhatsApp Image 2025 03 07 at 09.04.02 2

WhatsApp Image 2025 03 07 at 09.04.02 1

 WhatsApp Image 2025 03 07 at 09.04.02