Incontri d'agosto 2025 a Castellaneta Marina
Attualità, cultura, cinema, musica e teatro i temi della tradizionale rassegna degli "Incontri d'agosto" a cura della Parrocchia Stella Maris di Castellaneta Marina.
Lunedì 4 agosto, ore 20,45
Cineforum. Follemente, di Paolo Genovese (Italia 2025). Premi: Nastri d’argento (Miglior commedia 2025).
Giovedì 7 agosto, ore 20,45
Film di animazione, per i piccoli... e non solo! Flow – Un mondo da salvare, di Gints Zilbalodis (Lettonia, Francia, Belgio 2024). Premi: Oscar, Golden Globe, César, European Film Award (Miglior film d’animazione 2025).
Venerdì 8 agosto, ore 20,30
Attualità e cultura. Cenere zero. Ogni fine è un inizio. Un incontro tra parole, vita e rinascita. Con Fabio Salvatore, autore del libro autobiografico Cenere Zero.
Sabato 9 agosto, ore 21,30
Musica. Musica immortale. La Grande Orchestra di fiati “Enrico Annoscia – Città di Bari” diretta dal M° Pasquale Aiezza interpreta i classici dell’Opera e brani del canzoniere napoletano. (sul piazzale).
Lunedì 11 agosto, ore 20,45
Cineforum. Diamanti, di Ferzan Ozpetek (Italia 2024). Premi: David di Donatello (David dello spettatore 2025) e Nastri d’argento (Film dell’anno 2025).
Mercoledì 13 agosto, ore 20,30
Attualità e cultura. L’importanza degli alberi. Tavola rotonda a più voci, sul tema della tutela della pineta di Castellaneta Marina.
Giovedì 14 agosto ore 8,30: Santa Messa
Festa di Maria Stella Maris
ore 18,30: Processione in mare, con partenza dal lido Paradiso. Al termine, preghiera mariana presso il lido Sporting Club e processione con fiaccolata fino alla Chiesa parrocchiale.
ore 21,00: Santa Messa presieduta da S.E.R. Mons. SABINO IANNUZZI, Vescovo di Castellaneta.
Animerà la festa la Grande Orchestra di fiati “Città di Castellaneta”, diretta dal M° Giovanni D’Ambrosio.
Venerdì 15 agosto ore 8 – 9,30: Sante Messe festive
ore 20: Santa Messa presieduta da S.E.R. Mons. FRANCESCO SAVINO, Vescovo di Cassano all’Jonio e Vicepresidente della CEI.
Lunedì 18 agosto, ore 21,30
Musica. Viaggio in 50 anni di musica dei Pooh. La Official Tribute Band Palasport in concerto. (sul piazzale).
Martedì 19 agosto, ore 20,45
Cineforum. La zona d’interesse, di Jonathan Glazer (Regno Unito, Polonia, USA 2023). Premi: Oscar (Miglior film internazionale 2024), Cannes (Grand Prix speciale della Giuria).
Mercoledì 20 agosto, ore 20,30
Attualità e cultura. La questione di Terra Santa: una lettura alla luce della crisi in atto. Conferenza del prof. Vincenzo Buonuomo (Ordinario di Diritto Internazionale presso la Pontificia Università Lateranense e Rettore Magnifico della Pontifica Università Urbaniana, Roma). Modera il dott. Mimmo Muolo (Vaticanista di Avvenire). (sul piazzale).
Giovedì 21 agosto, ore 21,00
Teatro. Aggiungi un posto a tavola, di Garinei e Giovannini. Versione rivisitata in vernacolo, a cura della Compagnia di teatro dell’Associazione AUSER di Palagiano.
Venerdì 22 agosto, ore 20,30
Attualità e cultura. Intelligenza naturale e artificiale a confronto. Nuove frontiere per la salute mentale e globale. Conferenza del Prof. Antonio Musarò (Professore ordinario di Istologia, Embriologia e Biotecnologie cellulari, Università di Roma “La Sapienza”).
Lunedì 25 agosto, ore 20,30
Cineforum. Hit Man – Killer per caso, di Richard Linklater (Usa 2023).
Martedì 26 agosto, ore 20,30
Attualità e cultura. Castellaneta Marina, un atto di amore. Cosa fare, come impegnarsi e cosa immaginare per il suo futuro. Tavola rotonda a più voci, moderata da Angelo Mellone (Giornalista e scrittore, Direttore Intrattenimento Day Time della RAI).
Mercoledì 27 agosto, ore 20,30
Attualità e cultura. Vola alta, parola. Una serata in compagnia della poesia. Lettura di versi scelti, a cura di Salvatore Caminiti e Debora Artuso.
Giovedì 28 agosto, ore 21,30
Musica e spettacolo. Sembra uguale show. Serata organizzata dall’Oratorio ANSPI parrocchiale. (sul piazzale).
Venerdì 29 agosto, ore 20,45
Film di animazione, per i piccoli... e non solo! Mufasa – Il Re Leone, di Barry Jenkins (USA 2024). Premi: Oscar, Golden Globe, César, European Film Award (Miglior film d’animazione 2025).
Tutti gli incontri, salvo indicazione contraria, avranno luogo in Auditorium