Convegno nazionale UCD (28-30 settembre): anche la diocesi di Castellaneta è presente
Roma, 29 settembre 2025 – Ieri si è aperto il consueto incontro nazionale promosso dall’Ufficio Catechistico Nazionale (UCN), che dal 28 al 30 settembre raduna i direttori degli Uffici Catechistici Diocesani (UCD) e i membri delle equipe diocesane per un confronto formativo e strategico. L’appuntamento si svolge quest’anno all’Ergife Palace Hotel di Roma.
Il tema scelto per il convegno, “Edificati dalla Comunità”, prende spunto da 1 Corinzi 14,12 e pone al centro un’idea tanto semplice quanto decisiva: non è soltanto la comunità a “edificare” come soggetto collettivo, ma è essa stessa a plasmare i singoli con i doni e i carismi dello Spirito. Si tratta di un prolungamento ideale del Giubileo dei Catechisti (celebrato dal 26 al 28 settembre), pensato per raccoglierne i frutti e proiettarli nella vita ordinaria delle Chiese locali.
Tra i temi emergenti, grande attenzione è rivolta all’impatto della cultura digitale sulla pastorale e sulla catechesi. Le riflessioni in corso si concentrano su come mantenere viva la relazione personale e l’esperienza comunitaria in un mondo sempre più dominato da algoritmi, connessioni e intelligenze artificiali.
Particolare eco ha suscitato la relazione inaugurale dal titolo provocatorio “L’algoritmo e il Vangelo”, che ha stimolato una riflessione ampia sul rapporto tra fede e tecnologie. La sfida è chiara: annunciare il Vangelo senza lasciarsi travolgere dalla velocità e dalla superficialità del digitale, ma trasformandolo in strumento di testimonianza e discernimento.
La diocesi di Castellaneta partecipa a questo appuntamento insieme a tante altre Chiese locali, con la consapevolezza che le riflessioni di questi giorni possano tradursi in scelte concrete. Il confronto con altre diocesi rappresenta infatti un’occasione preziosa per arricchirsi di esperienze, verificare percorsi già avviati e scoprire nuove strade da percorrere.
Il lavoro non si esaurirà nelle giornate romane: gli stimoli ricevuti diventeranno materiale prezioso per il cammino locale, dalla formazione dei catechisti alla preparazione di nuovi sussidi, fino a modalità innovative di evangelizzazione.
La sfida ora è riportare nelle comunità ciò che il convegno sta generando: perché la catechesi del futuro, anche a Castellaneta, possa essere realmente capace di parlare al cuore delle persone, senza timore di misurarsi con le domande del nostro tempo.