Skip to main content
Oggi, 2 agosto 2025, il Vescovo di Castellaneta, S.E.R. Mons. Sabino Iannuzzi, ha annunciato al clero alcune nomine che, salvo diversa indicazione, entreranno in vigore a partire dal 1° settembre 2025. Accogliendo favorevolmente la presentazione del Ministro provinciale dei Frati Minori della Provincia dell’Assunzione della Beata Vergine Maria dello scorso 21 luglio 2025: P. Alfonso COSI è nominato Amministratore parrocchiale della Parrocchia “San Francesco d’Assisi” in Castellaneta, in s… (continua)

ed inoltre...

Da: "La voce del Vescovo"
Il Vescovo di Castellaneta, Mons. Sabino Iannuzzi, ha consegnato un messaggio di sostegno e di incoraggiamento alla Prof.ssa Marisa Russo che il prossimo 3 agosto partirà in bicicletta da Massafra per raggiungere Assisi, in un pellegrinaggio di circ…

ED INOLTRE


| Vicarie
Attualità, cultura, cinema, musica e teatro i temi della tradizionale rassegna degli "Incontri d'agosto" a cura della Parrocchia Stella Maris di Castellaneta Marina. Lunedì 4 agosto, ore 20,45 Cineforum. Follemente, di Paolo Genovese (Italia 2025)… (continua)

23 Luglio 2025
Mercoledì 23 Luglio 2025 alle ore 20:00 presso la Parrocchia San Francesco da Paola di Massafra ci sarà la consegna del mandato ai pellegrini che parteciperanno al Giubileo dei giovani, che…
21 Luglio 2025
La Biblioteca e l’Archivio Storico Diocesano, in collaborazione con l’Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici e per l’Edilizia di Culto, l’Associazione Pro Santuario Mater Domini, il Com…
| Vicarie
Mercoledì 23 Luglio 2025 alle ore 20:00 presso la Parrocchia San Francesco da Paola di Massafra ci sarà la consegna del mandato ai pellegri…
| Vicarie
La Biblioteca e l’Archivio Storico Diocesano, in collaborazione con l’Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici e per l’Edilizia di Culto…
Società e Cultura

Al via E!State Liberi!, l'estate responsabile di Libera sui beni confiscati alle mafie

Con i campi di Formazione e Impegno un'opportunità per impegnarsi, partecipare e scoprire luoghi e proprietà che una volta appartenevano alle mafie e che ora vengono gestiti da associazioni e cooperative per finalità sociali. Da giugno ad ottobre è possibile partecipare in 16 regioni e 80 località con proposte pensate per la partecipazione di minorenni, maggiorenni, gruppi organizzati (come scout, scuole, associazioni) e gruppi aziendali. Anche… (continua)

Editoriale

Con la lectio divina vicariale tenutasi a Massafra giovedì 14 marzo si è concluso l’itinerario spirituale che ha coinvolto tutte le vicarie della Diocesi che hanno accolto il Vescovo, Mons. Sabino Iannuzzi, e con lui si sono messi in ascolto della P…
Questo numero di Adesso festeggia il primo anno della presenza del nostro Vescovo Sabino tra noi e lo facciamo con un’intervista che gentilmente ci ha concesso su molti argomenti della vita diocesana. Si fa festa anche per la riapertura al culto de…
Don Tonino Bello è stato un testimone luminoso di un modo di comunicare, di fare informazione “mettendosi in corpo l’occhio del povero”. Egli ha narrato la realtà attraverso il genere letterario del racconto e delle lettere facendo ricorso a “simbol…
Si è soliti affermare che “chi ben comincia … è già a metà dell’opera”. In effetti, mentre viene pubblicato questo nuovo numero di Adesso, tutti stiamo muovendo i primi passi nella Settimana Santa, settimana che fiorirà nella Pasqua. Questa volta –…
Questo numero di Adesso festeggia il primo anno della presenza del nostro Vescovo Sabino tra noi e lo facciamo con un’intervista che gentilmente ci ha concesso su molti argomenti della vita diocesana. Si fa festa anche per la riapertura al culto de…
Don Tonino Bello è stato un testimone luminoso di un modo di comunicare, di fare informazione “mettendosi in corpo l’occhio del povero”. Egli ha narrato la realtà attraverso il genere letterario del racconto e delle lettere facendo ricorso a “simbol…
Si è soliti affermare che “chi ben comincia … è già a metà dell’opera”. In effetti, mentre viene pubblicato questo nuovo numero di Adesso, tutti stiamo muovendo i primi passi nella Settimana Santa, settimana che fiorirà nella Pasqua. Questa volta –…
| Cammino sinodale

Seconda Assemblea Sinodale: omelia del Card. Matteo Zuppi durante la Santa Messa conclusiva

L’omelia del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI, alla Messa conclusiva della Seconda Assemblea sinodale. Concludiamo questi giorni intensi, di confronto, di passione per il Vangelo, per la Chiesa e per il mondo, di gaudium et spes, ritrovandoci tutti intorno alla mensa del Signore. Sento la grazia di questo luogo che ci riporta alle origini dell’avventura cristiana, ci aiuta a ca… (Continua)
L’omelia del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI, alla Messa conclusiva della Seconda Assemblea sinodale. Concludiamo questi giorni intensi, di…
03 Aprile 2025
L'intervento di Mons. Castellucci, Presidente del Comitato Nazionale per il Cammino Sinodale, al termine della Seconda Assemblea Sinodale. Comincio, esprimendo gratitudine, con una confidenza: in qu…
03 Aprile 2025
Nel PDF allegato la restituzione dei lavori di gruppo dei partecipanti all'Assemblea.  RESTITUZIONE DEI LAVORI DI GRUPPO
03 Aprile 2025
Al termine dei lavori della Seconda Assemblea Sinodale i partecipanti hanno inviato a Papa Francesco il seguente messaggio. Beatissimo Padre, è con gioia e trepidazione che siamo tornati a Roma in questi giorni, per celebrare la Seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia. Questa è stata un’ulteriore tappa del cammino pluriennale, che ci ha visto procedere insieme nell’ascolto reciproco, nel discernimento delle realtà emerse e nella elaborazione di scelte condivise che rilancino le nostr…


Chiesa nel mondo

Giubileo dei giovani italiani: "Parole di speranza per l’umanità". Momento interreligioso di spiritualità

Si intitola “Parole di speranza per l’umanità” il momento interreligioso di spiritualità in programma il 1° agosto, alle 17, nell’ambito del Giubileo dei giovani. Promosso dal Tavolo nazionale interreligioso dei giovani costituito presso la Conferenza Episcopale Italiana, l’appuntamento si svolgerà… (continua)
Carissimi fratelli e sorelle, cari amici, care amiche, saluto voi tutti, soprattutto voi giovani riuniti a Roma in occasione del Giubileo e anche per rinnovare insieme ai vostri Vescovi e con il Succ…

Sapete qual è la cosa più sovversiva che potete fare al giorno d’oggi? La più strana, la più folle, la più rivoluzionaria? Avere speranza. Guardatevi intorno. Viviamo in un mondo che punta tutto sul…